Focaccia agli spinaci

Preparazione
0 min
Lievitazione
0 ore
Cottura
0 min
Totale
0 ore e 5min

“𝑭𝑶𝑪𝑨𝑪𝑪𝑰𝑨 𝑨𝑮𝑳𝑰 𝑺𝑷𝑰𝑵𝑨𝑪𝑰”: 💚 morbida e gustosa, perfetta da mangiare così, magari al posto del pane con un bel tagliere di salumi e formaggi oppure da farcire con i vostri ingredienti preferiti!

Io ho scelto la stracciatella, il basilico e ho aggiunto i pomodorini, che ho cotto precedentemente in friggitrice ad aria (se non ce l’avete potete cuocerli in forno) a 180 gradi per 15/20 minuti, conditi con olio, sale e origano. Non perdetevi queste ricette di lievitati, altrettanto buoni, perfette per ogni occasione: focaccia alta e soffice; mattonella palermitana; focaccia con patate e rosmarino.

Trovate il video con tutti i passaggi della focaccia agli spinaci sul mio profilo Instagram. Chi la prepara con me?

     𝑰𝑵𝑮𝑹𝑬𝑫𝑰𝑬𝑵𝑻𝑰 per una teglia da 25×35 cm:

  • Per il poolish
  • 200 g di farina 0 (con almeno 12 g di proteine)
  • 200 g acqua tiepida
  • 8 g lievito di birra fresco (oppure 2,5 g di quello secco)
  • Per l’impasto
  • 380 g di farina 0 (con almeno 12 g di proteine)
    poolish
  • 200 g acqua tiepida
  • 370 g di spinaci surgelati
  • 15 g sale
  • 20 g olio evo
  • Sale grosso e rosmarino

       𝑷𝑹𝑶𝑪𝑬𝑫𝑰𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶:

  1. Mescolate in una ciotola la farina, l’acqua tiepida e il lievito di birra sbriciolato fino ad avere un composto omogeneo.
  2. Coprite e lasciate lievitare per 1 ora 30. Lessate gli spinaci e strizzateli quando saranno pronti.
  3. In una ciotola formate l’impasto: versate il poolish, aggiungete la farina, gli spinaci e l’acqua. Impastate bene tutto. Aggiungete in ultimo olio e sale.
  4. Un consiglio fondamentale: quando dovete maneggiare impasti tanto idratati, per evitare che si appiccichino alle vostre mani inumiditevi le mani con poca acqua!
  5. Procedete con un primo giro di pieghe: prendete un lembo d’impasto e ripiegatelo sull’impasto stesso verso di voi. Girate la ciotola di mezzo giro e ripetete l’operazione: prendete un lembo d’impasto e ripiegatelo sull’impasto stesso verso di voi. Ruotate fino a completare il giro.
  6. Poi ripetete l’operazione altre 2 volte a distanza di 30 minuti. Poi coprite l’impasto e fatelo lievitare un’ora in forno spento con luce accesa.
  7. Riprendete l’impasto, sempre con le mani inumidite d’acqua, versatelo in una teglia 25×35 ben oliata.
  8. Versate un po’ d’olio anche in superficie e formate con le dita i classici buchi (se avete tempo, fate riposare l’impasto un’altra ora).
  9. Aggiungete il sale grosso e il rosmarino e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi per circa 30/35 minuti.

     Curiosità:

  • il poolish è un pre-impasto composto da farina, acqua e lievito di birra che garantisce ai lievitati di mantenersi alti e soffici più a lungo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi diverto a cucinare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.