Pizza di scarola

Preparazione
0 min
Lievitazione
0 ore
Cottura
0 min
Totale
0 ore

“𝑷𝑰𝒁𝒁𝑨 𝑫𝑰 𝑺𝑪𝑨𝑹𝑶𝑳𝑨”: un guscio esterno fragrante che racchiude un ripieno saporito (come la focaccia rustica salentina)! Non avevo mai provato questo rustico tipico napoletano e me ne sono innamorata. Tradizionalmente viene farcita con la scarola, olive taggiasche, capperi e pinoli (quindi anche una ricetta vegana, non solo vegetariana!) e si prepara durante il periodo di Natale. Io credo che la preparerò spesso, è una ricetta ottima per pranzo o per cena, da mangiare calda o fredda e da portare anche per una gita fuori porta!

Trovate il video con tutti i passaggi sul mio profilo Instagram. Provatela anche voi amiciii!

    𝑰𝑵𝑮𝑹𝑬𝑫𝑰𝑬𝑵𝑻𝑰 per una teglia 20×30:

  • 500 g di farina 0
  • 320 ml d’acqua tiepida
  • 12 g di sale
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 12 g d’olio extravergine d’oliva
  • Per il ripieno:
  • 1 kg di scarola
  • 50 g di olive taggiasche
  • 30 g di capperi
  • 30 g di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva

      𝑷𝑹𝑶𝑪𝑬𝑫𝑰𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶:

  1. Per prima cosa, sciogliamo il lievito di birra in 20 ml d’acqua tiepida.
  2. In ciotola versiamo la farina e uniamo il lievito sciolto. Mescoliamo poi aggiungiamo man mano la restante acqua. Uniamo l’olio e il sale.
  3. Impastiamo fino ad ottenere un panetto che faremo lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).
  4. Sbollentiamo la scarola e nel frattempo facciamo sciogliete le acciughe in padella con olio e 1 spicchio d’aglio.
  5. Uniamo i capperi, le olive e i pinoli.
    Strizziamo bene la scarola e la uniamo in padella. Facciamo cuocere per 6/7 minuti.
  6. Riprendiamo l’impasto e lo dividiamo in 2 panetti. Facciamo lievitare per 1 ora.
  7. Stendiamo i 2 impasti, quello più grande sarà la base e lo trasferiamo in una teglia oleata.
  8. Distribuiamo il ripieno e ricopriamo con l’altra sfoglia.
  9. Ripieghiamo i bordi verso l’interno. Bucherelliamo la superficie con i rebbi di una forchetta, spennelliamo con olio e cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 250 gradi per circa 30 minuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi diverto a cucinare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.