0
min
Preparazione
0
ore
Lievitazione
0
min
Cottura
0
ore e 10 min
Totale

Questa “š¯‘š¯‘¶š¯‘Ŗš¯‘Øš¯‘Ŗš¯‘Ŗš¯‘°š¯‘Ø š¯‘¹š¯‘¼š¯‘ŗš¯‘»š¯‘°š¯‘Ŗš¯‘Ø” me la preparava mia nonna Mļø¸aria: si dice che si cucina sempre pensando a qualcuno; ecco, io preparando questa ricetta ho pensato a lei.
Trovate la video ricetta sul mio Profilo Instagram (cliccate qui per vederla).
Provatela e fatemi sapere che ne pensate:)
    𝑰𝑵𝑮𝑹𝑬𝑫𝑰𝑬𝑵𝑻𝑰:
- 500 g di farina di grano
- 400 g di pomodorini pelati
- 10 g di lievito di birra fresco
- 250/ 300 ml d’acqua tiepida
- 20 g d’olio extravergine d’oliva + q.b. per spennellare
- 1 Cipolla (se non piace potete non metterla)
- 240 g Tonno in scatola (3 scatolette)
- Olive nere
- Capperi
- Origano
- Sale
   𝑷𝑹𝑶𝑪𝑬𝑫𝑰𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶:
Ā Ā Ā Ā Preparazione del condimento:
- In una padella versare l’olio, la cipolla tagliata a pezzetti e lasciar soffriggere per qualche minuto. Aggiungere il tonno, le olive nere, i pomodori a cubetti, i capperi, il sale e l’origano.
- Lasciar cuocere il tempo necessario in modo tale che si ritiri tutta la parte liquida.
Ā Ā Ā Ā Ā
Ā Ā Ā Ā Preparazione dell’impasto.
- In una ciotola versare la farina e, creando una fontana al centro, aggiungere il lievito di birra fresco sciolto in un po’ d’acqua tiepida.
- Aggiungere olio, sale e la restante parte d’acqua. Impastare beneĀ fino ad ottenere un panetto compatto e liscio che lascerete lievitare fino al raddoppio (per un paio d’ore).
- Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l’impasto e divideteloĀ in due parti uguali. Stenderne una metĆ in una teglia oleata. Dopo aver eliminato i bordi in eccesso versare il condimento della focaccia che nel frattempo si sarĆ raffreddato.
- Coprire con l’altra metĆ dell’impasto e spennellare con l’olio (qui mia nonna non si limitava nella quantitĆ ).Ā
Ā Ā Ā Ā Cottura:
- Cuocere in forno statico a 180 gradi per 50 minuti.Ā
Ā Ā Ā Ā IDEE E VARIANTI:
- Potete lasciar lievitare la focaccia anche dopo averla assemblata e, trascorso il tempo di lievitazione, cuocerla in forno.
- Potete realizzare la focaccia rustica senza cipolla. Dopo aver steso il primo disco di pasta versate i pomodorini pelati o a cubetti a crudo, le olive, i capperi (o altri ingredienti che preferite). Coprite con l’altro disco di pasta, lasciatela lievitare per un paio d’ore e poi infornate come suindicato.